top of page

Post del forum

IDEALE GRIGIO
31 mar 2025
In inFORMARE by IG
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia ha stabilito che le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) non perdono automaticamente le agevolazioni fiscali se omettono l'invio del Modello EAS. La Corte considera l'invio del modello un adempimento solo formale. Ciò che realmente determina il diritto ai benefici fiscali è la natura effettivamente non lucrativa dell'attività svolta dall'associazione, come confermato anche dalla Cassazione. La mancanza del modello non è quindi, di per sé, motivo sufficiente per negare le agevolazioni.
0
0
8
IDEALE GRIGIO
16 mar 2025
In inFORMARE by IG
"inFORMARE" by IG SPORT & TERZO SETTORE Scadenze Certificazioni Uniche 2025 * Novità: * Trasmissione dati redditi lavoro autonomo (arte e professione abituale): entro il 31 marzo dell'anno successivo (non più 31 ottobre). * Esonero certificazione per compensi a lavoratori autonomi in regime forfetario o di vantaggio: la CU 2025 non è rilasciata né trasmessa all'Agenzia delle Entrate per questi soggetti. * Termini invio CU 2025 (periodo d'imposta 2024): * Entro il 17 marzo 2025: CU per redditi di lavoro dipendente e assimilato, lavoro autonomo non abituale e redditi diversi. * Entro il 31 marzo 2025: CU per redditi di lavoro autonomo da arte o professione abituale. * Entro il 31 ottobre 2025: CU con redditi esenti o non dichiarabili con la precompilata (es. pensioni estere, redditi lavoro dipendente prestato all'estero, terreni e fabbricati esteri). * Consegna ai percettori: * Entro il 17 marzo 2025: consegna delle Certificazioni Uniche 2025 ai percettori dei compensi (modello "sintetico"). * Modalità di consegna: invio postale, consegna diretta o trasmissione via posta elettronica (se il destinatario può scaricare e stampare la certificazione).
0
0
13
IDEALE GRIGIO
05 mar 2025
In inFORMARE by IG
"inFORMARE" by IG SPORT & TERZO SETTORE Asd, per il regime forfettario (ante riforma dello sport) è sufficiente il riconoscimento sportivo * Contesto: * L'ordinanza 31894/2024 della Cassazione riguardante il regime fiscale agevolato per le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) previsto dalla legge 398/1991. * La questione centrale è l'importanza dell'iscrizione al registro del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) per l'accesso a tale regime, nel periodo precedente alla riforma dello sport. * Decisione della Cassazione (ante riforma dello sport): * La Cassazione ha stabilito che, per l'accesso al regime forfettario, era sufficiente il riconoscimento ai fini sportivi da parte del Coni, e l'iscrizione al registro Coni non era un requisito essenziale. * I requisiti essenziali erano: * Affiliazione a federazioni sportive nazionali o enti di promozione sportiva. * Svolgimento di attività sportiva dilettantistica. * Proventi non superiori a 400.000 euro. * il riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni. * Implicazioni (post riforma dello sport): * L'ordinanza si inserisce nel contesto della riforma dello Sport, che ha introdotto il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd). * Attualmente, l'iscrizione al Rasd è necessaria per accedere ai benefici fiscali, superando il semplice riconoscimento sportivo. * Le Asd devono tenere conto di queste novità per rispettare la normativa fiscale. * In sintesi: * Prima della riforma dello sport era sufficiente il riconoscimento sportivo del coni. * Adesso è necessaria l'iscrizione al Rasd. Formazione & Informazione by IG 🩶🖤
1
0
9
IDEALE GRIGIO

IDEALE GRIGIO

Amministratore
Altre azioni
bottom of page